Pisa, luglio 2023 | Le città mutano, si trasformano e diventano teatri del cambiamento. Il tema della rigenerazione urbana delle aree dismesse, ispirato a principi di sostenibilità e alla valorizzazione degli spazi comuni, caratterizza la citta? post-industriale in cui si registrano costanti variazioni a livello economico, sociale, politico e tecnologico. Pierattelli Architetture, studio fondato a Firenze nel 1980, con sede anche a Milano, si fa interprete di questo cambiamento firmando il progetto di recupero e trasformazione edilizia dell’ex caserma militare Curtatone e Montanara, nel centro storico di Pisa. Sede del Distretto di Leva fino al 1995 e poi completamente in disuso, l’ex distretto militare è situato a sud della zona Lungarno, nel quartiere di San Martino.
Nel racconto della città che cambia, le caserme – realizzate prevalentemente nel periodo compreso tra l’unificazione dello Stato italiano e gli anni precedenti alla Seconda Guerra mondiale – sono considerate punti di partenza per processi di rigenerazione del patrimonio militare dismesso, occupando spesso spazi centrali e simbolici, in prossimità di scali ferroviari come dei principali snodi stradali. Oggi, i lavori per trasformare una porzione della città di Pisa in nuovo landmark, sono pronti a partire. Acquirente dell’ex distretto militare Curtatone e Montanara, la società InvestiRE SGR di Roma, specializzata nella valorizzazione di portafogli immobiliari e leader del real estate italiano che, attraverso il Fondo Housing Toscano, ha affidato il progetto di recupero e trasformazione edilizia dell’area a Pierattelli Architetture.
Accessibile sia da piazza San Martino che da via Giordano Bruno, e distante 600 metri dalla stazione ferroviaria centrale di Pisa e 2,6 km dall’aeroporto Galileo Galilei, l’area dell’ex caserma militare, su cui sono già state compiute le operazioni di bonifica ambientale, è composta da quattro edifici principali – di cui solo uno ricostruito da zero – risalenti a periodi storici differenti: da quello ottocentesco antistante alla Chiesa di San Martino ai più recenti, realizzati tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Vincolato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali, il progetto sviluppato da Pierattelli Architetture si focalizza sul recupero e l’integrazione del complesso che diventa a vocazione esclusivamente residenziale, con abitazioni sia in social housing, assegnate alle famiglie sulla base dei limiti di reddito e destinate anche al Terzo Settore, occupando una superficie totale di oltre 8.000 mq per 72 appartamenti di diverse metrature e 3 esercizi commerciali.
Gli architetti hanno ridisegnato tutti gli spazi interni anche per ottenere piani aggiuntivi. Gli edifici che compongono il complesso sono stati completamente modificati e ristrutturati nei prospetti e nelle scale interne, e dialogano tra loro nelle forme e nelle cromie caratterizzate da una palette di toni caldi e morbidi che riprende le nuance della terra cruda e del territorio, utilizzando il cotto toscano come frangisole delle terrazze dell’edificio di nuova edificazione.
Proprio questo edificio, sviluppato su quattro livelli, oltre a una sala comune ad uso condominiale collocata al piano terra, ospita un totale di 19 unità abitative suddivise in cinque tipologie di varie dimensioni e dotate in parte di grandi aperture. Le ampie terrazze, in cui è stato inserito il verde, diventano un elemento caratterizzante del progetto, un ulteriore incentivo al benessere e alla qualità della vita degli abitanti. L’intervento di Pierattelli Architetture si prefigura molto incisivo anche nel trasformare l’intera area in un nuovo punto d’incontro, facendo diventare il centro dello spazio un parco pubblico ricco di vegetazione e di percorsi pedonali e carrabili di collegamento tra le vie del quartiere.
Il progetto si connota quindi non solo per la riqualificazione e il recupero di un’area abbandonata da ormai 30 anni, ma rappresenta anche una nuova zona di collegamento per l’intero quartiere mettendo in connessione diverse strade della città, e utilizzando quasi esclusivamente percorsi pedonali prima inesistenti.
“Il progetto di trasformazione dell’area dell’ex caserma Curtatone Montanara rappresenta un caso raro di recupero all’interno di una città storica e antica come Pisa che, al momento, è in grande trasformazione – dal nuovo Stadio all’Ospedale Santa Chiara fino all’Aeroporto Galilei – e il nostro progetto rientra proprio in questa evoluzione, in un contesto complicato come quello del centro storico che ha limiti oggettivi, dell’accessibilità alla gestione”, raccontano gli architetti. E proseguono: “Attraverso la creazione di nuove abitazioni e di un nuovo spazio comunale, il nostro intervento non rappresenta solo la riqualificazione di un’area abbandonata, ma diventa anche un’occasione per far vivere maggiormente ai cittadini questa zona del centro storico, grazie a spazi verdi, a una piazza e a un’area gioco che costituiranno una delle aree pubbliche più grandi nella zona sud della città. Inoltre, le nuove abitazioni a destinazione sociale, avranno l’obiettivo di creare una nuova comunità eterogenea nel quartier di San Martino che possa essere un motore di sviluppo di attività non solo all’interno del lotto della ex Caserma, ma anche nel quartiere e nel centro storico di Pisa”.
INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI AI SENSI DEL D.Lgs. 196/2003
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web di Nemo Monti, per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
www.nemomonti.com corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale.
L’informativa è resa solo per il sito di Nemo Monti e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è il Sig. Nemo Monti.
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta società, e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso al di fuori delle due società sopra citate.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informatico (newsletter, risposte a quesiti) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio richiesto e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Dati forniti volontariamente dall’utente l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario del percorso professionale e relativi dati personali ed identificativi comporta la successiva acquisizione di tutti i dati scritti, questi verranno conservati per una settimana e poi eliminati. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.