Lavora con noi

Palazzo di Varignana presenta i nuovi Extravergine di Oliva dell’annata 2023/2024 con due oli biologici e la prima etichetta DOP

Palazzo di Varignana svela la nuova collezione di extravergini: tre monocultivar e due blend, tra cui spiccano due biologici e la DOP, frutto della migliore selezione di olive della campagna olearia 2023/24. Cinque nuovi prodotti risultato di un progetto agronomico unico nel suo genere.

Varignana (Bologna), novembre 2023 | Palazzo di Varignana propone il meglio della campagna olearia 2023/2024 nella sua nuova collezione di oli extravergini di oliva che vede protagonisti tre Monocultivar e due blend:

Claterna Biologico – monocultivar di Ghiacciola

– Vargnano Brisighella DOP 

– Stiffonte – monocultivar di Correggiolo

– Blend Blu 

– Blend Verde Biologico

Fiori all’occhiello di questa stagione il Vargnano, al quale è stata riconosciuta l’etichetta Denominazione di Origine Protetta, il Claterna e il Blend Verde, che hanno ottenuto la certificazione Biologica. Con questi riconoscimenti Palazzo di Varignana conferma e certifica la qualità dei frutti del suo territorio, dal quale nascono prodotti d’eccellenza dalla grande complessità, equilibrio aromatico e gustativo, ottenuti da una filiera integrata a km0 che racconta una storia d’amore con la natura. 

 

L’annata olearia 2023/24 conferisce all’olio il timbro della propria unicità stagionale e meteorologica. Caratterizzata da un inverno mite e da una primavera molto piovosa nel periodo della fioritura, la campagna olearia 2023/2024 si mantiene in linea con la produzione degli anni precedenti regalando extravergini dalla struttura potente e dal grande equilibrio aromatico tra l’amaro e il piccante.

Gli oli di Palazzo di Varignana hanno ricevuto nel tempo i più importanti riconoscimenti internazionali, tra cui le Tre Foglie, le Due Foglie e le Due Foglie Rosse del Gambero Rosso, il World Olive Oil Gold Award NYWorld 2023 Competition, il JOOP 2023 Gold Award, le 5 gocce Bibenda, il JOOP 2023 Silver Award, oltre al MOOOC 2023 – Monte Carlo 7*ed /Silver quality Standard e il MOOOC 2023 – Monte Carlo 7*ed /Bronze quality Standard.

 

Alimento principe della dieta mediterranea, l’olio di Palazzo di Varignana si distingue per le sue virtù nutrizionali. “L’oro verde della nostra terra ci regala sensazioni gustative intense e di grande complessità aromatica, ma non solo. Infatti, grazie alla vasta gamma di micro-componenti e molecole antiossidanti il nostro extravergine è l’accompagnamento ideale della gastronomia di qualità e favorisce l’assorbimento delle vitamine liposolubili degli ingredienti regalando un gusto unico.” Spiega Annamaria Acquaviva, direttore scientifico di Palazzo di Varignana: “Ogni goccia dell’olio di Palazzo di Varignana, apprezzato in tutto il mondo, parla di tradizione, territorio, eccellenza e salute ed è la quintessenza dei profumi e dei sapori della nostra terra.”

 

Per rendere ancora più speciali le bottiglie di olio EVO, Palazzo di Varignana offre la possibilità di personalizzare l’etichetta con il nome del destinatario o con un messaggio capace di farsi portavoce di parole di affetto, amore o semplicemente di augurio. Inoltre tutte le confezioni di olio extravergine di oliva di Palazzo di Varignana vengono realizzate con carta Crush realizzata con EK0energia, senza OGM e contienente il 40% di riciclato post consumo. Tutte le varietà di oli di Palazzo di Varignana possono essere acquistate online nella sezione e-commerce del sito www.palazzodivarignanafood.com, oltre che nello shop e nei ristoranti all’interno del resort. 

I 3 Monovarietali 

Gli oli monocultivar di Palazzo di Varignana vengono realizzati con un’unica varietà di olive: ciascun cultivar esprime una propria identità, che si traduce ogni stagione in un olio diverso, come una tavolozza composta da varie sfumature di verde, con tonalità olfattive che spaziano dai fruttati medi a quelli intensi. I tre monocultivar  rappresentano per l’azienda agricola del resort il ritorno in Emilia delle antiche cultivar autoctone ricche di profumi e carattere: una storia di amore per il territorio, il risultato di un progetto agronomico unico nel suo genere.

 

“Vargnano” Brisighella DOP

Questa produzione è ottenuta esclusivamente dalla cultivar Nostrana di Brisighella. Le olive vengono raccolte ancora verdi, ciò consente alla cultivar di esprimere al meglio le sue caratteristiche. L’olio si presenta di colore verde tenue, il fruttato è intenso, con ampie fragranze erbacee di mela verde, foglia di rabarbaro e pomodoro; al palato rimarca l’ampiezza aromatica, chiude un elegante piccante di oliva verde.

Tra i premi ricevuti: le Tre Foglie Rosse Oli d’Italia Gambero Rosso, lo Slow Food 2022 (Grandi Olio),  il Flos Olei 2023, il World Olive Oil Gold Award NYWorld 2023 Competition, il JOOP 2023 Gold Award e il MOOOC 2023 – Monte Carlo 7*ed /Silver quality Standard 

Prezzo: 20 € per confezione da 500 ml

 

“Claterna Biologico”: il monocultivar di Ghiacciola 

Questo prezioso olio è ottenuto esclusivamente con olive della cultivar Ghiacciola, varietà autoctona tra le più rappresentative dell’Emilia Romagna. Gli olivi di questa cultivar forniscono produzioni limitate ma di particolare qualità; ne risulta un grande olio, in grado di esprimere al meglio l’unicità del territorio.

All’olfatto emerge fin da subito la forte impronta varietale: intensa freschezza olfattiva di oliva verde con sentori di cicoria, erba e note agrumate. Al palato prosegue con una complessità di erbe balsamiche sulle quali ben presto si inserisce un amaro ben strutturato, chiude un piccante deciso di notevole persistenza.

Tra i premi ricevuti: il 5 Gocce Bibenda, le Due Foglie Rosse Oli d’Italia Gambero Rosso, il JOOP Silver Award 2023, lo Slow Food 2022 (Grandi Olio) e il Flos Olei 2023.

Prezzo: 22 € per confezione da 500 ml

 

“Stiffonte”: il monocultivar di Correggiolo 

Il Correggiolo, antica cultivar di origine toscana ha trovato ormai da tempo anche nelle colline emiliano-romagnole un ambiente favorevole per la sua coltivazione. Si tratta di un monocultivar fruttato che richiama l’oliva verde, al palato presenta un buon equilibrio di note vegetali fresche, nelle quali spiccano il carciofo e mandorla fresca, con amaro e piccante ben dosati in chiusura.

Tra i premi ricevuti: il Silver Award OOI Olanda 2022, le Due Foglie Oli d’Italia Gambero Rosso, il NYIOOC 2022, il JOOP Gold Award 2023, il MIOOA 2023, il CANADA IOOC 2022, il DUBAIOOC Gold Award 2022, il Flos Olei 2023 e il MOOOC 2023 – Monte Carlo 7*ed /Bronze quality Standard.

Prezzo: 20 € per confezione da 500 ml

I blend: Blu e Verde

Attraverso la sapiente combinazione di oli extravergini monocultivar, ciascuno con proprie caratteristiche organolettiche, l’oleologo ha definito una inedita espressione di sapori e profumi, dalla personalità distintiva e peculiare. Nascono così i Blend: miscelati di oli monocultivar alla ricerca di un profumo che non c’era, di un sapore inedito, di nuovi equilibri palatali e inattese sfumature dal sapore originale.

 

Il Blend Blu 

Questo blend viene ottenuto con le cultivar Correggiolo, Leccio del Corno e Pendolino. All’olfatto prevalgono oliva verde e note vegetali fresche tra le quali spicca il cardo. Al palato continua con una trama erbacea ben presto sovrastata da un amaro importante, chiude un piccante lungo ed equilibrato.

Tra i premi ricevuti: il NYIOOC 2022, il JOOP 2022 Gold Award, il CANADA IOOC 2022, il DUBAIOOC Gold Award 2022, il Flos Olei 2023, e il World Olive Oil Gold Award NYWorld 2023 Competition.

Prezzo: 17 € per confezione da 500 ml

 

Il Blend Verde – Biologico

Per questo blend vengono impiegate le cultivar Maurino, Verzola e Leccino. Di colore verde chiaro, all’olfatto si presenta ampio ed aromatico con richiami all’oliva nel giusto grado di maturazione. Al gusto risulta di fruttato medio-intenso, dove sono distinguibili note di carciofo, mela verde, erbe appena falciate e rucola. Seguono nel finale l’amaro e il piccante in buon equilibrio.

Tra i premi ricevuti: il NYIOOC 2022, il JOOP 2023 Silver Award, il CANADA IOOC 2022, il DUBAIOOC Gold Award 2022 e il Flos Olei 2023.

Prezzo: 17 € per confezione da 500 ml


News
Privacy policy

INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI AI SENSI DEL D.Lgs. 196/2003

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web di Nemo Monti, per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

www.nemomonti.com corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale.

L’informativa è resa solo per il sito di Nemo Monti e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è il Sig. Nemo Monti.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta società, e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso al di fuori delle due società sopra citate.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informatico (newsletter, risposte a quesiti) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio richiesto e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Dati forniti volontariamente dall’utente l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario del percorso professionale e relativi dati personali ed identificativi comporta la successiva acquisizione di tutti i dati scritti, questi verranno conservati per una settimana e poi eliminati. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.