Lavora con noi

Permeabile e olistico: svelato il progetto del nuovo campus della Franklin University Switzerland di Lugano

Lo studio Flaviano Capriotti Architetti progetta una nuova architettura nel nome della condivisione di funzioni e saperi, ripensando i confini tra dimensione educativa e comunitaria.

Sorengo (Lugano) | È stato svelato il concept del progetto per il nuovo campus della Franklin University Switzerland (FUS) di Lugano. Un’architettura, progettata dallo studio Flaviano Capriotti Architetti, che nasce nel nome della condivisione: di saperi, esperienze, competenze. Un luogo di aggregazione non solo studentesca, ma per l’intera comunità, che verrà ultimato nella primavera 2022.

L’approccio olistico al sapere che caratterizza la mission della Franklin si riflette in un’architettura permeabile e aperta al contesto urbano, capace di offrire alla comunità funzioni pubbliche, oltre che un nuovo landmark evocativo e distintivo. L’edificio si caratterizza per due blocchi architettonici distinti, messi in relazione unicamente da viste prospettiche: un volume dedicato agli spazi comuni ed educativi e uno destinato alle residenze universitarie.

Il volume che ospita le funzioni pubbliche si distingue per la permeabilità dell’architettura: superfici semitrasparenti lasciano percepire gli interni, come a dichiararne gli intenti, in un invito alla scoperta e all’incontro rivolto non solo agli studenti, ma anche alla comunità. Nell’auditorium un bagliore diffuso segnala all’esterno le attività in corso, trasformando l’edificio in spazio vitale, in dialogo con il contesto urbano circostante. Lamelle fotovoltaiche rivestono il volume: è il primo sistema fotovoltaico in Europa dotato di componenti che seguono l’orientamento del sole.

Sostenuto dal primo volume, il blocco residenziale: qui le superfici in cemento pigmentato e stampato richiamano il colore e la texture del paesaggio alpino circostante, assicurando al tempo stesso una maggiore privacy. Completano il progetto architettonico i giardini del campus, progettati da Hortensia Garden Design: uno spazio comune dove poter godere della natura e dei suoi effetti benefici, dando la possibilità a studenti e professori di vivere un’esperienza immersiva.

Con quasi 300 studenti di oltre 50 Paesi, 17 corsi Bachelor e 5 corsi magistrali, la Franklin University Switzerland (FUS), fondata a Sorengo (Lugano) nel 1969, è un istituto universitario che offre un percorso educativo ispirato al modello americano. Nell’ottica di una costante crescita e un aumento di studenti, l’Università ha scelto di ampliare uno dei suoi residence, il “Campus 3”, affidando il progetto allo studio milanese Flaviano Capriotti Architetti. All’interno della nuova ala saranno inserite funzioni differenti: 30 unità abitative, spazi educativi, uffici, area fitness, parcheggi sotterranei.

Culla di saperi e tempio per la formazione, la Franklin University Switzerland offre un apprendimento interdisciplinare ed esperienziale, ponendo il viaggio accademico al centro del suo curriculum. Un viaggio che prevede, oltre ai momenti di didattica, attività esperienziali e la condivisione della vita quotidiana: i Campus e le soluzioni residenziali offerte agli studenti sono pensate nell’ottica di una formazione costante, di una crescita non solo professionale ma anche umana e personale, promossa dalla condivisione, lo scambio e il confronto.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO: IL VOLUME DEDICATO AGLI SPAZI PUBBLICI
In stretta relazione con il paesaggio circostante, le Alpi Ticinesi e il lago di Lugano, il nuovo Student Residence accoglie al suo interno funzioni differenti, creando spazi indipendenti ma interconnessi.
Il volume destinato agli spazi pubblici si caratterizza per il corpo luminoso e la forma organica e sinuosa. Costruito in U-glass, satinato e semi trasparente, dichiara con la sua stessa forma, inclusiva e avvolgente, la volontà di diventare un riferimento per la comunità, luogo di incontro urbano oltre che educativo.

Il volume destinato alla condivisione e alle funzioni comuni si inserisce nel complesso come una lanterna ed è rivestito da un sistema orientabile di lamelle fotovoltaiche bianche, sviluppato in collaborazione con il Dipartimento ambiente costruzioni e design dell’Università SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana). Quello della Franklin University Switzerland è il primo sistema fotovoltaico in Europa dotato di componenti che seguono l’orientamento del sole. Un meccanismo che rende l’edificio più sostenibile dal punto di vista ambientale e, al tempo stesso, offre ombreggiamento all’interno degli spazi: per un maggiore comfort termico e visivo.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO: IL CORPO RESIDENZIALE
Il corpo residenziale ha un carattere più privato e introverso e si mette in relazione con il contesto in maniera classica, creando un fronte strada compatto. La facciata risulta forata da finestre uguali scalate saltuariamente in dimensione, ma disposte in maniera rigida secondo una griglia.

La trama, lineare e continua, è allusiva della stratificazione delle pagine di un libro: emblema di cultura e comunicazione, il libro incide in maniera simbolica il paesaggio alpino circostante riproponendolo sulla facciata dell’edificio universitario. Il volume residenziale si collega ai volumi precedentemente edificati sul lotto andando a ricomporre la corte a C originaria, la cui distribuzione è affidata a ballatoi aperti che si affacciano sul giardino privato interno.

IL PROGETTO DEL VERDE
Un luogo dove poter godere degli effetti benefici della natura, immersi in una rigogliosa flora locale. I giardini del nuovo campus, il cui progetto è stato affidato a Hortensia Design Garden, sono stati progettati con l’obiettivo di offrire a studenti e professori un luogo ameno e rigenerante.
Lungo il percorso, circondati da alberi e arbusti, sono state pensate delle “Garden Rooms”: piccole aree, interamente circondate da piante, progettate per godere a pieno degli effetti benefici della natura, coinvolgendo tutti i sensi con profumi, colori e suoni. Grazie alla particolare attenzione alla stagionalità della vegetazione, in ogni periodo dell’anno sarà assicurata un’esperienza immersiva e benefica.


News
Privacy policy

INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI AI SENSI DEL D.Lgs. 196/2003

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web di Nemo Monti, per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

www.nemomonti.com corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale.

L’informativa è resa solo per il sito di Nemo Monti e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è il Sig. Nemo Monti.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta società, e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso al di fuori delle due società sopra citate.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informatico (newsletter, risposte a quesiti) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio richiesto e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Dati forniti volontariamente dall’utente l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario del percorso professionale e relativi dati personali ed identificativi comporta la successiva acquisizione di tutti i dati scritti, questi verranno conservati per una settimana e poi eliminati. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.