Il sonno è una parte fondamentale della nostra vita. La sua qualità si rivela essenziale per l’equilibrio di corpo e mente. In concomitanza con il World Sleep Day del 13 marzo, il Preidlhof Luxury DolceVita Resort dedica l’intero mese al Sonno, presentando lo Sleep Better Programme: un programma benessere che mira a trasformare in modo duraturo la qualità del riposo degli ospiti, approfondendo le problematiche legate ai disturbi del sonno.
Il Preidlhof – prima struttura al mondo ad avere ottenuto la certificazione ISO 17679 per gli Hotel Wellness & Spa – da oltre 50 anni rappresenta un’eccellenza tra gli hotel benessere di lusso. Situato alle porte di Merano, in Alto Adige, l’hotel cinque stelle si distingue per la qualità e ampiezza della Sauna Tower di 6 piani, le 5 piscine esterne e la vastissima proposta di esperienze Spa.
Transformational Wellness
Grazie all’intervento di Patrizia Bortolin, Wellness Project Manager & Concept Designer dall’esperienza stellata, il Preidlhof ha recentemente rinnovato la propria filosofia, mettendo al centro il concetto di vacanza come occasione di trasformazione. Un nuovo modello di esperienza nel quale il soggiorno in hotel da momento di evasione, diventa strumento di rigenerazione personale per scoprire sé stessi e migliorare il proprio stile di vita. Il Preidlhof method offre la possibilità di trovare il proprio equilibrio tra benessere edonico ed eudemonico che, come spiegano le neuroscienze, rappresenta la “vera felicità, il fiorire”. Una filosofia che trova piena e innovativa attuazione nel trattamento del sonno.
Sleep Better Programme
Articolato su 6 giorni, il programma combina le più recenti tecnologie e strumenti diagnostici con trattamenti benessere, sessioni trasformative e massaggi secondo le antiche medicine orientali. La supervisione è affidata al dottor Alexander Angerer – specializzato in medicina complementare e consulenza nutrizionale – coadiuvato da un team di terapeuti di grande esperienza in ambito olistico. La qualità del riposo degli ospiti verrà valutata non solo osservando la notte, ma anche il ritmo circadiano, la respirazione, le abitudini e tenendo in considerazione particolari momenti della vita di ciascuno. Un percorso che non vuole solo alleviare temporaneamente un disturbo, ma che mira ad esaminare e curare le cause profonde che alterano il sonno.
Lo Sleep Better Programme ha inizio dall’analisi del ritmo circadiano, il complesso meccanismo che regola i ritmi biologici degli esseri viventi in sintonia con l’ambiente. In base ai risultati ottenuti da test specifici (l’analisi HRV – Heart Rate Variability – e il monitoraggio notturno del sonno) gli ospiti saranno divisi nelle tipologie “allodole”, “gufi” e “intermedi”, con un programma personalizzato di attività, terapie e raccomandazioni nutrizionali.
Se le sessioni di agopuntura del dottor Angerer permetteranno di intervenire sul ritmo sonno-veglia attraverso la stimolazione dei meridiani, i trattamenti Glowing Flow con Stefano Battaglia, specializzato in recupero da shock e traumi, permetteranno di approfondire le cause spesso profonde che disturbano il sonno. Il massaggio personalizzato con Martin Kirchler – specialista in trattamenti olistici – testimonia la saggezza delle antiche medicine orientali per trattare le cause e i rimedi all’insonnia.
Anche il programma Fitness è studiato in modo differenziato. L’esperienza di Yoga Nidra, conosciuto come Yoga del Sonno, permetterà di compiere un affascinante viaggio nei processi di addormentamento e di veglia rilassata. Gli ospiti potranno inoltre sperimentare la pratica del Forest Bathing con Irmgard Mossmair, esperta di erbe e oli essenziali: una completa immersione nella natura per vivere esperienze sorprendenti, anche in termini di miglioramento del sonno. Le classi di Mindful & Sensorial Eating contribuiscono ad aumentare la consapevolezza del ruolo determinante dell’alimentazione, con effetti anche sulla qualità del riposo.
Al termine dei sei giorni di programma, gli ospiti avranno una scheda personalizzata di raccomandazionirelative a stile di vita, alimentazione e allenamento, studiate in base al ritmo endogeno individuale e ai miglioramenti ottenuti durante il soggiorno. Affinché il percorso intrapreso al Preidlhof non rimanga un’esperienza a sé stante, ma possa favorire cambiamenti sani e risultati duraturi nella vita quotidiana.
INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI AI SENSI DEL D.Lgs. 196/2003
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web di Nemo Monti, per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
www.nemomonti.com corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale.
L’informativa è resa solo per il sito di Nemo Monti e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è il Sig. Nemo Monti.
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta società, e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso al di fuori delle due società sopra citate.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informatico (newsletter, risposte a quesiti) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio richiesto e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Dati forniti volontariamente dall’utente l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario del percorso professionale e relativi dati personali ed identificativi comporta la successiva acquisizione di tutti i dati scritti, questi verranno conservati per una settimana e poi eliminati. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.